| Attività | Organizzata da | Presso | Giorno | Orari | Referenti AIP | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ginnastica di gruppo | AIP e CARISMA | CARISMA – palestrina vicino alla sede AIP | Martedì, Giovedì e Venerdì |
1° gruppo (Martedì e Giovedì): 10:00–11:00 2° gruppo (Martedì e Giovedì): 11:00–12:00 3° gruppo (Venerdì): 11:00–12:00 |
Segreteria | Inizio corso: 7/10/25 |
| Training del cammino | AIP e PERFORM | Centro Sportivo Don Bepo Vavassori | Mercoledì e Venerdì | 10:00–11:00 | Savoldelli Sandra | Inizio corso: 17/09/2025 |
| Kick-Boxing | — | — | Da definire | Da definire | — | — |
| Thai-Chi | AIP e Carlo Leale | Centro Sportivo Don Bepo Vavassori | Lunedì | 14:30–16:00 | Rubini Valeria | Inizio corso: 29/09/2025 |
| Tango-terapia | AIP e i Tangheri Stefania & Andrea | CARISMA – Auditorium | Mercoledì | 10:00–11:00 | Colombo Silvana | Inizio corso: 8/10/25 |
| Teatro-Terapia | AIP e Cooperativa Punto a Capo | — | Incontri settimanali concordati di volta in volta | — | D’Adda Giulio | — |
| Nordic Walking | — | — | Uscite bi-settimanali | Il corso viene organizzato periodicamente | Salvi Stefano Paolo | — |
| Shiatzu | — | — | — | — | — | — |
Il corso si tiene presso CARISMA (ex Gleno):
Il martedì e il giovedì si svolgono il 1° gruppo dalle 10:00 alle 11:00 e il 2° gruppo dalle 11:00 alle 12:00;
il venerdì si svolge il 3° gruppo dalle 11:00 alle 12:00.
Per accedere al corso: prescrizione del medico di base di “visita fisiatrica”, visita da fisiatra Carisma (per appuntamento – tel. 035/4222335).
Il fisiatra passerà la relazione della visita direttamente alle fisioterapiste che provvederanno all’inserimento nel gruppo.











Il corso si svolge il mercoledì e il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 presso il Centro Sportivo Don Bepo Vavassori al Villaggio degli Sposi. Referente: Savoldelli Sandra
Inizio corso: 17/09/2025
Il corso di tango si svolge il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 presso l’Auditorium di CARISMA con i tangheri Stefania Sonzogni e Andrea Possenti. Referente: Colombo Silvana
Inizio corso 08/10/2025






Da definire.






Gli incontri settimanali vengono concordati di volta in volta. Referente: D’Adda Giulio.
Siamo alla ricerca di persone per “rinforzare” il gruppo.












È una pratica cinese antica, risale al XII secolo a.C., che abbina meditazione e movimento; ha lo scopo di favorire una corretta postura e contribuisce al potenziamento del carattere. È una pratica particolarmente adatta nella cura della malattia di Parkinson.
Il corso si tiene il lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso il Centro Sportivo Don Bepo Vavassori al Villaggio degli Sposi. Referente: Rubini Valeria.
Inizio 29/09/2025



È un’attività che si pratica per fisioterapia, fitness e sport. La camminata nordica è una tecnica di camminata sportiva che viene svolta con l’ausilio di appositi bastoncini. Nella pratica del Nordic Walking l’utilizzo dei bastoncini, oltre a dare una grande sicurezza al paziente, permette da subito di ampliare di molto l’estensione delle braccia e di conseguenza anche di allungare il passo mantenendo un saldo equilibrio. Anche in questo caso si tratta di un’attività particolarmente adatta nella cura della malattia di Parkinson.
Le uscite in gruppo vengono fatte 1-2 volte/settimana. Referente: Salvi Stefano Paolo






Si tratta di classi di danza condotte all’interno del museo da Teachers certificati, a contatto con le opere d’arte. L’attività è stata ideata dal CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e poi si è diffusa in Italia e all’estero, ottenendo il riconoscimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per i suoi benefici sulle persone con Parkinson. A Bergamo è l’”Associazione Immaginare Orlando” insieme all’Accademia Carrara a proporre questa pratica, non è quindi organizzata ma sponsorizzata da AIP – Sezione di Bergamo.
Il link con le modalità di prenotazione:
www.orlandofestival.it/it/eventi/dance-well-bergamo-al-museo-delle-storie
Logopedia
Uno dei disturbi più frequenti che colpisce le persone con Parkinson riguarda la difficoltà nel parlare a causa di possibili alterazioni della voce. L’indebolimento del volume e affievolimento della voce, così come altre problematiche legate al linguaggio, possono portare ad una limitazione della comunicazione.
La logopedia è importante e può aiutare a migliorare o mantenere una buona qualità di vita del paziente permettendo di comunicare in modo efficace.
Abbiamo inserito nelle nostre attività un corso di logopedia da eseguire con modalità on line.
Si tratta di un approccio innovativo del percorso di cura, che inizialmente applicheremo alla logopedia. È una modalità innovativa, che speriamo possa essere positiva, per poterla poi estendere ad altri argomenti, creando quindi una nuova, efficace modalità di comunicazione con i nostri soci; potranno, per esempio essere effettuate diverse sessioni settimanali su più argomenti.
Questa nuova proposta è ancora in fase di definizione e quindi al momento non siamo ancora in grado di fornirvi informazioni dettagliate, ma ci tenevamo fin d’ora ad anticipare la novità.